PEBA la Regione si impegna
Comunicato stampa
Ancona 14 novembre 2012
Nei giorni scorsi, presso la sede della Regione Marche, si è svolto un incontro tra una rappresentanza dell’ Ass. Luca Coscioni, l’ Ass. ANIEP di Ancona, il gruppo dei Verdi in Consiglio Regionale e l’Assessore regionale Antonio Canzian sul tema dei PEBA (Piani eliminazione barriere architettoniche) e in generale di tutte quelle barriere che negano il diritto alla mobilità dei disabili.
Ribadendo le inadempienze della Regione Marche in tema di barriere architettoniche, si dà fiducia per questi impegni assunti - anche se gli interventi per incentivare l’abbattimento delle architettoniche presenti nelle strutture private aperte al pubblico, esulano dall’oggetto dei PEBA che riguardano, invece, esclusivamente le strutture pubbliche – tuttavia gli stessi impegni dovranno essere comunque verificati tra qualche mese, per verificare lo stato di avanzamento di questi progetti.
dr. Renato Biondini
cellula di Ancona dell’associazione “Luca Coscioni”
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
cell. 339 6035387
dr.ssa Maria Pia Paolinelli
associazione ANIEP Ancona
email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
tel. 071/2814021
Piano Riabilitazione 2
Recepito dalla Regione Marche il Piano di indirizzo per la riabilitazione e costituito il gruppo di lavoro. Mezzolani: “Percorso assistenziale integrato per le persone con disabilità”
12 novembre 2012
ANCONA – “Promuovere un percorso assistenziale integrato per le persone con disabilità”. Lo prevede il Piano di indirizzo per la riabilitazione, sancito dalla Conferenza Stato e le Regioni, che la Giunta regionale ha recepito oggi, su proposta dell’assessore alla Salute, Almerino Mezzolani. L’esecutivo ha costituito il Gruppo di lavoro che dovrà condurre una ricognizione delle strutture sul territorio, favorire l’implementazione dei modelli organizzativi, individuare i criteri di appropriatezza per l’accesso dei disabili alle riabilitazione, delineare i profili assistenziali per le principali patrologie interessate. Il gruppo è composto da un dirigente dell’Agenzia regionale sanitaria, da direttori sanitari e medici del Servizio sanitario regionale e delle professioni sanitarie, da un rappresentante delle strutture private accreditate. “La multidisciplinarietà e la continuità assistenziale sono alla base dell’efficacia degli interventi riabilitativi, compatibilmente con il livello di recupero delle singole persone rispetto alle condizioni cliniche soggettive – afferma Mezzolani – Il Piano di indirizzo che le Regioni hanno elaborato con il Ministero promuove un percorso assistenziale integrato che va adottato secondo le soluzioni organizzative più idonee a livello territoriale. Le Marche partono avvantaggiate perché la continuità assistenziale ha rappresentato una costante degli ultimi Piani sanitari regionali. Recentemente, inoltre, abbiamo recepito anche l’Accordo sull’assistenza alle persone in stato vegetativo e di minima coscienza, dove abbiamo già insediato un gruppo di lavoro per contestualizzare le linee di indirizzo in ambito regionale. Con questi provvedimenti ribadiamo la centralità di un percorso riabilitativo unico per le persone con disabilità”.
Fonte Cronacheanconetane.it
Le nuove tecnologie al servizio di disabili ed anziani
La nona edizione della mostra-convegno HANDImatica organizzata dalla Fondazione ASPHI, evento divenuto negli anni un riferimento unico su scala nazionale a Bologna dal 22 al 24 novembre, per illustrare le nuove tecnologie, la robotica e gli ausili per l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità.
Il programma completo di HANDImatica 2012 è disponibile nel sito www.handimatica.com/programma/. Per ulteriori informazioni: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it., ufficio This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
Scooter per Vivere la Città
REALIZZAZIONE LOCALE PRESSO PARCHEGGIO PIAZZA STAMIRA DI ANCONA PER RIMESSAGGIO DI SCOOTER ELETTRICI UTILIZZABILI DA PERSONE DISABILI MOTORI
Il progetto è stato ideato e realizzato dall’Associazione Aniep Ancona in stretta collaborazione con la Società Italia Parcheggi e con il patrocinio del Comune di Ancona per semplificare gli spostamenti e far vivere la città con maggiore libertà ai disabili motori.
L’intervento è consistito nella chiusura fisica con un sistema di porte automatiche scorrevoli dell’accesso pedonale al parcheggio di Piazza Pertini, di un nuovo impianto ascensore che consente di collegare i due piani interrati del parcheggio con il piano piazza e la realizzazione di un locale destinato allo stazionamento di carrozzine elettriche ad uso di persone con disabilità motorie, completo di impianto per la ricarica delle batterie.
Il disabile che intende usufruire di tale servizio troverà, nei due piani interrati del parcheggio, spazi H riservati e presso la zona cassa potrà richiedere tutte le informazioni sulla modalità di accesso, degli orari e dell’utilizzo dei mezzi che sono disponibili nell’apposita area attrezzata gestita dalla Parcheggi Italia Spa.
Il servizio, che sarà attivo dal 12 novembre 2012, è totalmente gratuito.
Per ulteriori informazioni l’utenza potrà rivolgersi alla Parcheggi Italia S.p.A. presso il locale cassa del Parcheggio o telefonando allo 071.206511, oppure presso l’Associazione Disabili ANIEP di Ancona allo 071.2814021.
IL PIEDE - Laboratorio Ortopedico
In Ancona, via Martiri della Resistenza 25/A, ha aperto Il Piede Laboratorio ortopedico di Piergiorgio Paoloni, già presente in Osimo via Trento 7.
In questo laboratorio convenzionato con l’Asur le calzature sono realizzate da personale specializzato.
Il negozio è aperto il pomeriggio di martedì, giovedì e sabato dalle 16.00 alle 19.39, il mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30.
Recapiti telefonici:
Osimo: 071.7230498
cell. 3389964042