Get Adobe Flash player

Indagine sull'accessibilità delle strutture ricettive

Scarsa accessibilità nelle mete turistiche e balneari d'Italia

Indagine JFC sull'attenzione ai disabili: bene Senigallia con oltre la metà delle strutture accessibili

In Italia vi sono oltre 1milione 100mila persone che convivono con una disabilità motoria; in Europa si raggiungono circa 40 milioni di potenziali clienti che richiedono servizi speciali agli operatori del turismo. I numeri crescono sensibilmente se si pensa che i viaggiatori disabili sono abitualmente accompagnati da familiari ed amici. Ma come risponde il sistema ospitale italiano a questi Europei che desiderano trascorrere una vacanza senza problemi?

In questo contesto l’Indagine della società di consulenza JFC si è posta l’obiettivo di analizzare l’attenzione verso gli Ospiti con disabilità motoria di alcune destinazioni balneari italiane - Rimini, Jesolo, Senigallia, Vieste, Sanremo, Viareggio, Terracina, Taormina, Capri, Alghero - sulla base del numero percentuale e dei dati assoluti di strutture ricettive – nello specifico Hotel, Residenze Turistico Ricettive e Campeggi - accessibili alle persone con questo tipo di disabilità.
Una certezza su tutte: questi Ospiti con esigenze speciali faticano a trovare, in Italia, chiarezza sui servizi” – afferma Serena Tronconi di JFC. “Essi incontrano, infatti, enormi difficoltà nel comprendere quali siano realmente i servizi a loro accessibili”.
La classificazione delle strutture accessibili e non, indicata nei vari portali turistici o negli annuari delle strutture ricettive esaminati, si basa, infatti, seppure con differenze da località a località, sulla dichiarazione che il titolare della struttura effettua sulla base dell’attuale normativa, in alcuni casi specificando il numero di camere o bagni in grado di ospitare persone disabili o la percentuale dell’area dell’esercizio accessibile ai disabili.
All’Ospite la verifica o meno della veridicità della dichiarazione; e purtroppo, molto spesso, il cliente disabile arriva e non trova affatto i servizi segnalati. Solo Jesolo, tra le destinazioni balneari sottoposte ad indagine, ha avviato uno specifico progetto per le persone con disabilità, e per garantire un servizio chiaro e trasparente l’Amministrazione Comunale ha avviato anche verifiche sul campo.
Ma nel complesso, qual è la quota percentuale di strutture ricettive – alberghi, residenze turistiche alberghiere e campeggi – accessibili a chi ha problemi di mobilità?
Emerge che, in dati percentuali, Terracina risulta essere la località con la più alta percentuale di strutture ricettive accessibili nel suo complesso: ben il 56,5%, seguita Senigallia con il 54,2% e da Viareggio con il 51,5% di operatori che dichiarano di mettere a disposizione degli ospiti strutture accessibili agli ospiti con disabilità motorie. Come dato assoluto, è Rimini la destinazione che offre la minor quota percentuale di strutture accessibili: solo il 6,8% della totalità.
Per quanto riguarda le varie sezioni ospitali, Vieste guida la classifica degli alberghi; Viareggio e Senigallia - a pari merito - quella delle residenze turistiche alberghiere; sempre Viareggio, Sanremo e Jesolo a pari merito quella dei campeggi.
Analizzando invece il numero delle strutture ricettive che offrono ospitalità “attenta” ai disabili con problemi di mobilità, prendendo in esame non la quota percentuale ma i numeri assoluti delle strutture che offrono questo servizio, emerge che è Rimini la località a capeggiare la classifica. Rimini, infatti, dispone di 82 strutture “accessibili” su 1.198 totali, seguita  da Senigallia con un totale di 52 strutture e, a pari merito, da Jesolo, con 50 strutture su 375 totali, e da Viareggio sempre con 50 strutture su 97. Ultime sono Sanremo, con solo 7 strutture “accessibili” su 54, Capri, con 12 strutture su 64, e Alghero con 19 strutture su 47 complessive.


da JFC
www.jfc.it

 

II ° POLIO DAY

II POLIO DAY - 18 SETTEMBRE 2011 - Barzano' (LC)
con il Patrocinio della Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Barzano', Comune di Sirtori, Comune di Cremella, Comune di Cassago

Presentazione
Dopo il positivo riscontro della prima edizione del “Polio Day”, tenutasi nel settembre 2009, eccoci a lanciare la seconda edizione ancora più ricca di contenuti e relatori.
Molti saranno i temi e gli approfondimenti che verranno affrontati e presentati. Si parlerà di problematiche legislative, mediche e riabilitative, sociali, analizzando diversi argomenti tra i quali: terapie attuali e future, ddl sul riconoscimento della sindrome postpolio come malattia cronica e invalidante, Lea (Livelli Essenziali Assistenza), Nomenclatore Tariffario, Legge 328 e Legge 104, Convenzione Onu.

Programma
Ore 8.30/9.20 Registrazione dei partecipanti.

Ore 9.30 Sig.ra Anna Lissi e Sig. Aurelio Sugliani - Associazione Nazionale Polio e Sindrome Post- Polio “ Saluti e apertura giornata ”

Ore 9.45 Prof. Toniolo Antonio. Direttore del Laboratorio di Microbiologia e Genetica, A.O., Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi – Varese
“I poliovirus e le cause della sindrome post-polio”

Ore 10.00 Prof. Massimo Corbo - Medico Responsabile Centro Nemo Milano
“Possibilità terapeutiche attuali e future per la Sindrome post-polio

Ore 10.15 On. Delia Murer Commissione Affari Sociali -
“LEA (Livelli Essenziali Assistenza) Problemi dalle regioni per mancanza di centri con conoscenza poliomielite, officine specializzate e nuove procedure invalidità”

Ore 10.30 On. Livia Turco
“ Le sue grandi leggi: 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" e Legge 104”

Ore 10.45 – Sig.ra Luisella Bosisio Fazzi Presidente CND Comitato Nazionale Disabilità – FONOS Fondazione Orizzonti Sereni -
“ Convenzione ONU Leggerla senza pregiudizi ”

Ore 11.00 Dr. Giulio Boscagli, Assessore Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale
“Piano d’azione Regionale per le politiche a favore delle persone con disabilità” (in attesa di conferma)

Ore 11.15 alle 12.45 domande

Ore 12.45/ 14.45 Pausa Pranzo

Sessione Pomeridiana

Ore 14.45 Dr. Matteo Schianchi - Storico
“ Disabilità e media ”

Ore 15.00 Dott.ssa Maria Teresa Agati
Fumagalli - Presidente CSR - Commissione Studi e ricerca, ausili tecnici per le persone disabili -
“Gli ausili dentro e fuori dal Nomenclatore

Ore 15.15 On. Lucia Codurelli
Comunicazione Iter ddl 3367 “ Norme per il riconoscimento della sindrome post polio come malattia cronica e invalidante

Ore 15.30 Dott.ssa Greta Bernasconi, Psicologa
“Esperienze dal gruppo donne”

Ore 15.45 Sig. re Francesca Nava e Barbara Gipponi
“Esperienze di danza”
………………………………………………………
Moderatore Franco Bomprezzi – Giornalista
………………………………………………….
Pomeriggio musicale dalle ore 17.00 alle ore 18.30 Scuola di Musica “ Villa Gomes “ Lecco
Rinfresco a buffet
-------------------------------------------

SEGRETERIA ISCRIZIONI

Anna Lissi

e_mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

cell. 338.9495998

Pistoia Sotterranea

Segnaliamo il Museo Sotterraneo di Pistoia, completamente accessibile ai disabili e munito di pannelli braille per non vedenti.

Inaugurato a maggio 2010 presenta diverse eccellenze che lo rendono interessante ad un target piuttosto ampio di visitatori.

Chi è interessato può trovare il depliant del museo su www.irsapt.it

oppure contattare PISTOIA SOTTERRANEA - P.zza Giovanni XXIII n.13 - 51100 Pistoia. Tel. e fax 0573.368023

 

 

Regione Marche e le barriere architettoniche

 

Marche: 1,4 milioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche

ANCONA - Un aiuto per i disabili e per chi ha difficoltà nei movimenti. La giunta della Regione Marche, su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Antonio Canzian, ha stanziato un milione e 400mila euro per l’eliminazione e il superamento delle barriere architettoniche. Delle risorse potranno usufruire i Comuni che hanno comunicato il fabbisogno di contributi compreso quello insoddisfatto degli anni precedenti. Il riparto è proporzionale alle richieste come previsto dalla legge. “La battaglia contro le barriere architettoniche è una battaglia di civiltà per il bene dell’intera comunità –commenta l’assessore Canzian –. Per questo nonostante i tagli al sociale imposti dal Governo nazionale, la Regione continua ad investire per far sì che il territorio marchigiano e i suoi edifici siano accessibili a tutti. Dobbiamo infatti sempre tener presente che quello che per alcuni è solo un fastidio, per altri come i disabili, gli anziani, le mamme con carrozzine, spesso è un ostacolo insormontabile”.

 

 

Comune di Ancona Taxi individuale

Taxi individuale
Trasporto individuale per raggiungere la scuola, il lavoro, il tirocinio o per il tempo libero

Descrizione:
Questo servizio è svolto dalla Croce Gialla (in convenzione con il Comune di Ancona) nel territorio comunale o in alcuni comuni limitrofi (Camerano, Osimo, Falconara).
Questo servizio può essere utilizzato per:

Trasporto occasionale (massimo 24 corse annue)
- compimento di normali atti di vita sociale e di relazione
- raggiugimento di strutture sanitarie e riabilitative per cicli di trattamenti sanitari, terapie e riabilitazione.

Trasporto continuativo:
- raggiungimento della sede di lavoro, inserimento lavorativo, socalie e di laboratori;
- raggiungimento di scuole, centri estivi e centri ricreativi;
- raggiungimento di sedi semiresidenziali riabilitative o socio assistenziali, pubbliche e private, quando non di competenza delle medesime o del SSN.

Modalità per ottenere il servizio:
la domanda in carta semplice deve essere presentata, direttamente dall'interessato (in caso di minore dal genitore), presso:
Servizi Sociali - Unità Operativa Disabili
Viale della Vittoria 37 (I° piano).

La domanda ha validità annuale
Ulteriori chiarimenti verranno dati presso l'Ufficio

Requisiti:
possono presentare domanda coloro che sono in possesso della Attestazione di Handicap (L.104/92) in situazione di :

- permanenza con carattere di gravità fino al sessantaquattresimo anno di età;
- permanenza (anche senza condizione di gravità) per ultra-sessantacinquenni.

Costi:
Per il trasporto occasionale il costo del percorso (intendendo con ciò ogni singolo percorso di andata o ritorno) a carico dell'utente è di:

- Euro 1,20 per ogni singolo tragitto all'interno della città di Ancona
- Euro 1,50 per ogni singolo tragitto effettuato da Ancona a Camerano e viceversa;
- Euro 1,50 per ogni singolo tragitto effettuato da Ancona a Falconara e viceversa;
- Euro 2,10 per ogni singolo tragitto effettuato da Ancona a Osimo e viceversa;

Trasporto scuola
Abbonamento
(infanzia, primaria secondaria 1° grado):
· 1 corsa giornaliera: A (sett./dic) € 32,00 - B (genn./giugno) € 48,00
· 2 corse giornaliere: A (sett./dic) € 52,00 - B (genn./giugno) € 78,00
(secondaria 2° grado):
· A (sett./dic) € 78,00 - B (genn./giugno) € 117,00

Centri ricreativi:
· Tariffa corsa semplice: € 1,20

Centri Diurni riabilitativi:
Abbonamento mensile
· Camerano/Falconara: € 36,00
· Osimo: € 50,40

Trasporto lavoro:
- Abbonamento annuale: € 290,00
- Abbonamento mensile: € 33,00

Il pagamento del costo del servizio dovrà essere corrisposto direttamente all'Associazione che gestisce il servizio.

Tempi per la definizione della pratica:
30 giorni

Documentazione da presentare:
1 - attestazione di Handicap (L. 104/92);
2 - copia di documento di riconoscimento;
3 - autocertificazione di iscrizione alla scuola o alla sede di lavoro o di inserimento lavorativo (per trasporto SCUOLA - LAVORO - TIROCINIO)
4 - dichiarazione delle strutture sanitarie, dei centri convenzionati o delle strutture riabilitative, indicante i dati anagrafici, il giorno di inizio della terapia, il numero totale delle sedute, la frequenza e l'orario (per trasporto SANITARIO). Nella dichiarazione dovrà essere presente la dicitura le condizioni del paziente consentono l'uso dei mezzi ordinari di trasporto.

Normativa di riferimento:
- L. 104 del 5/2/1992
- L.R. 18 dell'aprile del 1996 modificata ed integrata dalla L.R. 28 del 2000
- Regolamento Servizio Trasporto approvato con D.G. n. 139 del 29/11/2006

 
Dirigente
Silvia Tortorelli
Responsabili
Liliana Draghi
info

Federica Raggetta Serenella Bassi Liliana Draghi

Orari

Lunedì - Mercoledì - Venerdì: 9 - 13

Martedì: 15 - 17

Giovedì: 10 - 16

Telefoni 0712222164 - 0712222123 - 0712222158
Fax 0712222122
 

N.B. Per i Commenti scrivere una e_mail a This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. con oggetto il titolo dell'articolo e come firma il proprio username.

Subcategories