Get Adobe Flash player

PRESENTAZIONE PROGETTO SCOOTER


CARIOLA ANIEPPEL’Aniep Sezione di Ancona informa che giovedì 2 maggio 2013 alle ore 11.00 presenterà ufficialmente il Progetto Vivere la città.

L’Associazione sarà presente in P.zza Pertini, in prossimità dell’ingresso pedonale del Parcheggio Italia, con un gazebo e 2 scooter elettrici a disposizione degli interessati.

E’ gradita la partecipazione della cittadinanza.

Il gazebo sarà presente , sempre in P.zza Pertini, anche nei seguenti giorni e orari:

venerdì 3 maggio dalle ore 10 alle ore 18

venerdi 24 maggio dalle ore 10 alle ore 18.

Ricordiamo che i due scooter elettrici rimarranno a disposizione degli interessati presso il Parcheggio secondo gli orari fissati dalla Direzione.

Ancona, 18/04/2013

Aniep Ancona

Ausili Elettronici

 

Si riporta di seguito l'informativa sulla presentazione di nuovi modelli di carrozzine e scooter trasmessaci dalla Associazione U.I.L.D.M.

 

Ciao a tutti, 

vi invio per conoscenza il link del sito, della giornata di presentazione di ausili elettronici (carrozzine elettriche e scooter), 20 aprile dalle 9.00 alle 18.00, che sarà organizzata al centro ausili della COM – Centro ortopedico marchigiano a Falconara M. Ma. via dell’industria, 2 (zona industriale di Castelferretti)

 

http://www.neriteam.it/2013/04/sabato-20-aprile-giornata-dedicata-agli-ausili-elettronici/

Simone Giangiacomi

------------------------------------------------------

U.I.L.D.M
Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare | Sezione di Ancona Onlus

Via Bufalini, 3

60126 Collemarino di Ancona (AN)

Tel: 071/887255 - Fax: 071/9940425

CF: 93016190428

e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it." style="font-family: Arial, Helvetica; font-size: 12px; color: #2e4b9b;">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
www.uildmancona.it

 

Siamo nuovamente presenti

SIAMO NUOVAMENTE PRESENTI

La Redazione di Aniep Ancona si scusa con gli utenti per la temporanea impossibilità di aprire il Sito, mancanza dovuta a problemi tecnici indipendenti dalla volontà dell’Associazione.

Nel frattempo l’Aniep ha continuato la propria attività partecipando fattivamente al progetto A.Re.A. ( già presentato con un articolo inserito tra le “Ultime Notizie” ), facendo parte del gruppo progetto “Abbattimento barriere architettoniche”.  Si riporta inoltre il Link del Sito dell’ A.Re.A. con le Convenzioni già concordate per i soci delle varie Associazioni aderenti al progetto: Progetto A.Re.A. web

Si sta organizzando poi la presentazione del nostro progetto “Vivere la Città” che prevede la messa a disposizione di due scooter elettrici per disabili motori presso il Parcheggio di piazza Pertini.

A puro titolo informativo, dopo la chiusura della Galleria del Risorgimento alcune vie cittadine sono state precluse al traffico automobilistico con alcune eccezioni, tra le quali le auto trasportanti i disabili purchè muniti di contrassegno. Si consiglia comunque di chiedere il consenso di transito agli addetti ai posti di blocco se presenti.

Un cordiale saluto a tutti gli utenti.

La Redazione.  6/04/2013

Proposta di legge sull'Eutanasia

Comunicato stampa

                             Ancona  6 aprile  2013

 

OGGETTO: Proposta di legge di iniziativa popolare: “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia” 

 

L’associazione Luca Coscioni,  ha depositato in Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare sul “Rifiuto di trattamenti sanitari e liceità dell'eutanasia” per suscitare un dibattito parlamentare sul tema del fine-vita. A partire dal 20 marzo, nell’arco di sei mesi, si devono  raccogliere almeno 50.000 firme  autenticate in tutta Italia di cittadini che sottoscrivono questa proposta di legge.

Secondo tutti i sondaggi, oltre la metà dei cittadini è favorevole all'eutanasia legale. Ma il tema è cancellato dai potenti della disinformazione e della politica. Soltanto attraverso il passaparola, di persona o su internet, si potrà ottenere che una maggioranza sociale finora silenziata si faccia sentire anche nel Palazzo. Invitiamo tutti i cittadini marchigiani a recarsi negli uffici del proprio comune per sottoscrivere questa proposta di legge,  anche nei paesini più piccoli e sperduti si può fare, basta scaricare il modulo dal sito http://www.eutanasialegale.it, fotocopiarlo in formato A3, portarlo in Comune a vidimare, apporre la propria firma e possibilmente portare a firmare anche altri. Facciamo anche un appello a tutti i cittadini a  collaborare con noi, in particolar modo quelle persone delle istituzioni titolate all’ autentica delle  firme.

Per informazioni e collaborazioni contattare il dr. Renato Biondini segretario della cellula di Ancona dell’associazione Luca Coscioni   
(tel. 071 780399  cell. 339 6035387  email  
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
" style="font-size: 12px; color: #2e4b9b;">This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)  oppure telefonare al  06.6897.9286  o il sito internet 
www.eutanasialegale.it.

 

Agevolazioni fiscali disabili

Versione aggiornata della guida

 

Tutto quello che occorre sapere per non perdere i benefici che la normativa riconosce quando si acquistano mezzi di ausilio o si sostengono spese per l’assistenza

                       

E’ disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, e su FiscoOggi.it, la versione aggiornata a marzo 2013 della “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili”. La pubblicazione presenta il quadro attuale dei numerosi benefici fiscali che i contribuenti portatori di disabilità possono usufruire e spiega, utilizzando un linguaggio semplice, regole e modalità da seguire per richiedere le agevolazioni.
Questa nuova edizione tiene conto delle ultime disposizioni normative - in particolare, la legge di stabilità per il 2013 - e dei più recenti documenti di prassi amministrativa.
Tra le principali novità segnalate dalla guida: l’aumento delle detrazioni Irpef riconosciute ai contribuenti con figli a carico, l’agevolazione dell’Iva ridotta al 4% per l’acquisto di veicoli in leasing, l’esenzione dalla tassa annuale sulle imbarcazioni dei disabili con determinate patologie, le semplificazioni introdotte dal decreto legge n. 5/2012 riguardo alle certificazioni delle persone con disabilità.

Nuove detrazioni Irpef
La legge di stabilità per il 2013 (legge 228/2012) ha elevato l’importo delle detrazioni di base spettanti per i figli a carico. Dal 1° gennaio di quest’anno, per ogni figlio portatore di handicap si ha diritto alle seguenti detrazioni:

  • 1.620 euro, se il figlio ha un’età inferiore a tre anni (fino al 2012 la detrazione era pari a 1.120 euro)
  • 1.350 euro, se il figlio ha un’età pari o superiore a tre anni (era 1.020 euro, fino al periodo d’imposta 2012).

La guida spiega, inoltre, come ripartire la detrazione tra i genitori e indica il procedimento da seguire - con la formula per il calcolo - per determinare la detrazione Irpef effettiva.

Le agevolazioni per il settore auto
Ampio spazio della pubblicazione è dedicata alle agevolazioni previste per i mezzi di locomozione utilizzati, in via esclusiva o prevalente, dal portatore di handicap (autovetture, motoveicoli, motocarrozzette e altri veicoli): la detrazione per l’acquisto e la riparazione del mezzo, l’Iva ridotta al 4%, l’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione sui passaggi di proprietà.
In questo settore la principale novità è forse rappresentata dalla possibilità per la persona disabile di usufruire dell’aliquota Iva agevolata anche quando l’acquisto del veicolo avviene attraverso un contratto di leasing. Su questo argomento l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti precisazioni, indicando le istruzioni che società di leasing e acquirenti devono osservare per l’applicazione dell’aliquota ridotta al 4% (risoluzione 66/E del 20 giugno 2012).
In particolare, è stato affermato che il beneficio può essere richiesto solo nell’ipotesi in cui il contratto di leasing sia di tipo “traslativo”, che contenga, quindi, una particolare clausola contrattuale che preveda, a fine locazione, il trasferimento della proprietà del veicolo locato al soggetto utilizzatore.
Solo in questo caso la società di leasing è autorizzata ad applicare l’aliquota agevolata sia sul prezzo di riscatto del veicolo sia sui canoni di locazione finanziaria.

Gli altri benefici fiscali
Nel terzo capitolo della pubblicazione sono spiegate, in dettaglio, le regole, le modalità da seguire e la documentazione necessaria per richiedere le altre agevolazioni. Tra queste:

  • la detrazione Irpef per le spese sostenute per gli addetti all’assistenza, nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana
  • la detrazione del 36% (del 50% fino al 30 giugno 2013) per i lavori di abbattimento delle barriere architettoniche
  • le agevolazioni per il sostenimento delle spese sanitarie e per l’acquisto di mezzi di ausilio (sussidi tecnici e informatici, cane guida per i non vedenti, servizi di interpretariato per i sordi).

L’opuscolo è completato da tre modelli di autocertificazione - utili per la richiesta delle agevolazioni fiscali previste per l’acquisto dei veicoli e dei sussidi tecnici e informatici - e da un pratico prospetto riepilogativo delle varie spese agevolate.Come tutte le pubblicazioni dell’Agenzia, la “Guida alle agevolazioni fiscali per i disabili” è consultabile e prelevabile (in formato pdf) dal suo sito internet dell'Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle guide fiscali, e su questo sito, cliccando su “le Guide”.

Paolo Calderone

pubblicato Martedì 12 Marzo 2013

 

Fonte Fisco Oggi Rivista Telematica

Subcategories